Il falò del 17 gennaio a piazza Santa Restituta

Il 17 di ogni mese nella chiesa di Santa Restituta ricorreva il giorno dedicato alla commemorazione della Santa. Quello del 17 gennaio era un giorno speciale perché oltre a celebrare la Santa Patrona era la festa di Sant’Antonio Abate. Don Pietro con i suoi più stretti collaboratori sceglieva l’angolo della piazza più riparato dove accatastare il legno vecchio da ardere. Già dal giorno prima cominciavamo a portare le “fascine” e tronchi secchi che si trovavano sulla spiaggia oppure nelle campagne e stradine circostanti il paese di Lacco Ameno. Dopo la funzione in chiesa aspettavamo con eccitazione l’accensione dell’enorme falò e osservavamo con stupore e meraviglia le faville che salivano verso il cielo accompagnate dallo scoppiettio degli arbusti. Il fuoco spandeva calore tutt’intorno e quelle fiamme avevano un’attrazione ipnotica su noi piccoli. Era il periodo più freddo dell’anno ma nello stesso momento le giornate iniziavano ad allungarsi ricordandoci che la primavera incominciava lentamente a fare capolino. In mancanza di televisione o di altri spettacoli ricreativi questo era un momento di divertimento e di aggregazione che ci riempiva di contentezza perchè eravamo appagati in quanto la nostra collaborazione era stata essenziale per il buon risultato dell’avvenimento.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *