La dolce vita ischitana

Ormai l’isola era entrata nel circuito del turismo internazionale, richiamava artisti in cerca di ispirazioni in quell’Eden incontaminato. La propaganda attraverso giornali e film prodotti dal Comm. Angelo Rizzoli attirò sull’isola d’Ischia personaggi in cerca di nuove emozioni e luoghi selvaggi dove trascorrere vari mesi dell’anno. Ogni anno sbarcavano personaggi i cui nomi risonanti venivano accompagnati dalla grancassa della televisione, giornali e cinegiornali. La gente del posto venne in contatto con artisti e scrittori di fama internazionale, per i residenti era un mondo tutto nuovo, erano lusingati dell’amicizia con questi turisti che si sentivano attratti dalla semplicità e cordialità degli abitanti. Artisti, cantanti, scrittori, politici, industriali di tutta Europa incominciarono a trasformare ruderi fatiscenti in favolose ville con accesso direttamente al mare. Altri comprarono cantine diroccate circondate da grossi appezzamenti di terreno per la coltivazione dell’uva donde ricavare un eccellente vino da consumare per uso proprio o per fare esclusivo regalo agli amici. C’era grande fermento in tutta l’isola, le spiagge calde dell’isola furono prese d’assalto da turisti provenienti dai paesi freddi del Nord Europa fra queste nazioni furono proprio i grandi operatori turistici tedeschi ad aprire le prime agenzie viaggi sul territorio dell’isola d’Ischia per fare apprezzare ai propri connazionali e paesi di lingua tedesca le benefiche acque termali sparse per tutto il territorio dell’isola.

Famiglie facoltose della terraferma seguirono l’esempio del Comm. Rizzoli e di Marzotto costruendo alberghi, parchi termali nei posti più belli dell’isola. Oltre i soldi incominciò a circolare un giro di ragazze e ragazzi alla ricerca di una scritturazione in un film o con una casa discografica: da Mina a Peppino di Capri, da Carosone a Lucio Battisti. Altri lusingati da regali e auto di grossa cilindrata, vestiti con capi di abbigliamento costosi, acquistati in esclusive boutiques le quali sbucavano come funghi sul corso principale di Porto d’Ischia e nei negozi più esclusivi di Lacco Ameno; tutti erano alla ricerca di un posto al sole. Questa “gioventù dorata”, faceva spola con motoscafi fra Ischia, Capri e Positano; la sera girava da un locale all’altro, nei ristoranti e night più eleganti.  Giovani villeggianti venivano invitati dai gestori di locali notturni, a prezzi convenienti, a frequentare assiduamente il locale in modo da invogliare altri frequentatori del night a fermarsi nel locale perché si sa che la gente vuole altra gente. Dopo una serata trascorsa in un dancing si proseguiva con bagno di notte nelle acque calde termali in riva al mare, al chiaro di luna. In questo giro anche giovani ischitani si inserirono lentamente proprio per sentirsi alla pari dei giovani proveniente dal continente.  Erano molto richiesti specialmente da “sciure” del Nord oppure da signore stagionate straniere che avevano case sull’isola. Capitava che le signore si innamorassero dalla freschezza e gioia di vivere che trasmettevano questi primi “latin lover” e li coprissero di soldi e regali preziosi; in alcuni casi il cambiamento di questi soggetti fu repentino. Ragazzi e ragazze cominciarono a curare di più il loro corpo frequentando parchi termali e Terme per migliorare l’aspetto fisico e la propria immagine e incontrare personaggi interessanti.

Era il 1958 Aiché Nana fu immortalata da uno scatto di Tazio Secchiaroli mentre si spogliava su di un tavolo in un noto ristorante di Trastevere a Roma, lo spogliarello della bella Aichè fece scandalo e ne seguì un lungo strascico giudiziario. Da non dimenticare che l’Italia era ancora un paese timorato e bacchettone, quest’episodio divenne uno scandalo nazionale. Qualche anno dopo il geniale Federico Fellini immortalò i costumi e la vita mondana della capitale che rispecchiavano l’atmosfera che si respirava in quegli anni nell’alta società italiana col suo capolavoro: La Dolce Vita.

Quest’atmosfera nuova e inebriante sbarcò anche in alcuni ambienti isolani i cui frequentatori si davano appuntamento in ville fantastiche che sorgevano in riva al mare, in angoli suggestivi, lontano da occhi indiscreti. In queste dimore protette si svolgevano feste e festini che andavano avanti fino all’alba, erano frequentati dal jet set internazionale con la presenza della ruspante gioventù locale attratta dalla novità, dal lusso e dalla fama dei personaggi e qualche “spiccioletto” in più. Durante uno di questi “balletti rosa” forse per overdose o per un misto di alcol o allucinogeni ci fu un decesso. Il fatto fece scalpore ma subito fu messo a tacere per l’importanza dei partecipanti ai party. Così si dissolse il velo che avvolgeva questo mondo distante dalla realtà del posto, più tardi l’HIV incominciava a seminare le prime vittime.

Il giglio di Santa Restituta



Chi a Lacco Ameno non conosceva Memela, Titina e Nannina “e’ Sulviestr”?
Delle tre sorelle la più eclettica e creativa era Titina, presso la quale le mie sorelle hanno imparato i primi rudimenti del cucire e del ricamo. I primi opuscoli di modelli per vestiti di moda li ho visti in casa loro. Memela la più anziana delle tre era amica e coetanea di mia madre, molto spesso quando diventavo un poco “na peste” mia madre mi dava una tazzina da caffè vuota o un bicchiere e mi intimava di andare dalle sorelle per farmi dare un po di “ntrattiene”, Nannina era la più sorridente e disponibile delle tre, aveva sempre aneddoti e fatti per interessarmi.
Davanti alla casa avevano un giardino che dava sulla strada, era sempre pieno di fiori colorati e profumati, c’erano enormi ortensie più alte di me, un pergolato lunghissimo di buganvilla che la mamma “Vicenza”, riproduceva con la paglia per poi donarli alla parrocchia e alla chiesa di Santa Restituta per addobbare gli altari. Al centro del giardino torreggiava un albero di limoni che la famiglia “e’ suluviestr” metteva a disposizione di quanti del rione di Mezzavia andavano a chiedere il frutto specialmente quando preparavano “il dolce”. Quando si è bambini gli spazi hanno un’altra dimensione. Ricordo che via Cristoforo Colombo per me era lunghissima. Quando son tornato da grande a visitare il posto dove ho trascorso l’infanzia, la stessa strada mi è sembrata molto più corta di quanto la ricordassi.
Ogni stagione veniva cadenzata dai tipi di fiori che non mancavano per tutto l’anno nel giardino. Nannina, la più giovane delle tre se ne prendeva cura e l’ha seguito fino agli ultimi giorni del suo distacco terreno. Nel mio ricordo, dopo tantissimi anni, in una delle rare visite chiesi a Nannina la pianta del giglio di Santa Restituta (Pancratium maritimum) a cui gli isolani sono particolarmente legati perchè ricorda lo sbarco della Santa Padrona. Purtroppo dato lo sviluppo turistico del posto quella specie non fiorisce più sulla spiaggia di San Montano; Nannina, rispettosa della tradizione, aveva uno spazio riservato esclusivamente a questo fiore che ormai sull’isola era in fase di estinzione.
Anni fa, durante il mese di ottobre mi chiamò per dirmi che aveva qualcosa per me; con mia grande sorpresa mi regalò un piccolo bulbo del suddetto fiore. Felice lo piantai in un vaso e devo essere sincero preso da mille impegni mi dimenticai di quella piantina che oppressa in un vaso da altre piantine la dimenticai, mi passò dalla mente ormai non regalava nessun fiore.
Dopo anni quando si ha più tempo a disposizione, determinate cose si apprezzano in modo differente. Il bulbo ha iniziato a regalarmi quei fiori, ormai rari che sono i gigli di Santa Restituta. Con grande gioia ho raccolto le bacche dopo la fioritura e ho conservato i semi. Ho seguito le istruzioni secondo l’infallibile metodo di Angelo, fanghino/giardiniere di Villa Svizzera e, stamattina con grande gioia ho notato che il seme sta lentamente germogliando. Controllerò che non manchi mai l’acqua fino a quando il seme non diventerà piantina. Se qualcuno desidera un germoglio sarò ben felice di regalarlo affinchè la tradizione continui e il fiore si diffonda. Da tener presente che i semi sono limitati.

Santa Restituta oltre ad essere credenza è appartenenza.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante fiore e attività all'aperto

A cavallo del 1800 e 1900 molti ischitani lasciarono lo scoglio in cerca di una vita migliore. Anche da Lacco Ameno che era il più piccolo dei comuni dell’isola partirono tantissime famiglie. Tre fratelli di mio padre, rimasti orfani di madre, non ancora maggiorenni lasciarono il paese. Tutti i fratelli di mia madre partirono anch’essi, rimase solo lei che era la più piccola per accudire la vecchia mamma ormai intrasportabile. La gran parte di essi stazionarono a Brooklyn per poi distribuirsi per gli States. La comunità lacchese rimase compatta e proprio la fede verso la Santa patrona li teneva uniti. Ogni 17 di maggio organizzavano i festeggiamenti in onore della Santa. Raccoglievano una cospicua somma di dollari e puntualmente la spedivano alla chiesa madre per i festeggiamenti nel paese nativo. Quando con la mia impareggiabile moglie, costruimmo il Residence a Baia Sorgeto sotto la prima pietra deponemmo l’immagine dell’amata protettrice. Mi recai a Casamicciola da “Gelormino” Ceramica Mennella, amico dei miei zii, per far riprodurre su ceramica la sacra effigie. Ricordo ancora l’impegno profuso dal bravo Antonio Iacono per la realizzazione di essa. La feci benedire da Don Pietro e l’ho tenuta custodita gelosamente per vari anni. Con la realizzazione della struttura ricettiva scelsi l’angolo più in vista per collocare la preziosa immagine, in modo che anche i passanti che si recavano alle fonti calde della Baia la venerassero. Girando per l’isola d’Ischia se si incontra una statuetta, un’immagine di Santa Restituta, significa che da quelle parti abita un lacchese. Proprio di fronte all’edicola della Martire ho sistemato una panca in legno e ferro, esposta a Sud. Molto spesso in compagnia di un buon libro, anche nei mesi invernali, quando c’è un raggio di sole prendo posto davanti alla sacra effigie. Fra una pausa e l’altra, chiudo gli occhi, il sole mi riscalda la fronte, penetra attraverso le palpebre degli occhi chiusi e irradia piacevolmente tutto il corpo, mi rilassa, mi rigenera. Con gli occhi chiusi ascolto il suono delle campane di mezzogiorno della chiesa di San Leonardo unitamente a quelle della chiesetta in tufo verde dedicata a San Ciro al Ciglio e a quella di Succhivo. Le campane espandono le note dell’Ave Maria di Schubert e l’Ave Maria di Lourdes, la dolce melodia invade la vallata delle Fumerie fino alla costa che abbraccia Baia Sorgeto, la Costa del Capitano e Sant’Angelo. Il silenzio è totale, di tanto in tanto arriva il canto di un gallo lontano. Il profumo degli alberi di limoni e delle campanule gialle (zucamelle) che punteggiano la campagna circostante si amalgama con la fragranza della salsedine del mare poco lontano. Da una delle casette bianche appollaiata sul costone che porta alla Baia arriva l’incantevole melodia di Hallelujah di Leonard Cohen eseguita magistralmente per arpa e violino: la sensazione è sublime, una pace profonda mi libera lo spirito , vado in apnea, la mente vola…! All’improvviso un vento freddo mi assale, una nuvola copre il sole e rompe l’incanto! www.peppinodesiano.it

Il falò del 17 gennaio a piazza Santa Restituta

Il 17 di ogni mese nella chiesa di Santa Restituta ricorreva il giorno dedicato alla commemorazione della Santa. Quello del 17 gennaio era un giorno speciale perché oltre a celebrare la Santa Patrona era la festa di Sant’Antonio Abate. Don Pietro con i suoi più stretti collaboratori sceglieva l’angolo della piazza più riparato dove accatastare il legno vecchio da ardere. Già dal giorno prima cominciavamo a portare le “fascine” e tronchi secchi che si trovavano sulla spiaggia oppure nelle campagne e stradine circostanti il paese di Lacco Ameno. Dopo la funzione in chiesa aspettavamo con eccitazione l’accensione dell’enorme falò e osservavamo con stupore e meraviglia le faville che salivano verso il cielo accompagnate dallo scoppiettio degli arbusti. Il fuoco spandeva calore tutt’intorno e quelle fiamme avevano un’attrazione ipnotica su noi piccoli. Era il periodo più freddo dell’anno ma nello stesso momento le giornate iniziavano ad allungarsi ricordandoci che la primavera incominciava lentamente a fare capolino. In mancanza di televisione o di altri spettacoli ricreativi questo era un momento di divertimento e di aggregazione che ci riempiva di contentezza perchè eravamo appagati in quanto la nostra collaborazione era stata essenziale per il buon risultato dell’avvenimento.

L’epifania tutte le feste porta via

Il 6 gennaio per noi piccoli era la giornata più triste delle vacanze natalizie perchè oltre al ritorno a scuola non potevi nemmeno goderti quel poco di doni che aveva portato la befana. Babbo Natale non esisteva e nemmeno la consuetudine dell’albero di Natale. La festa era tutta religiosa. Dopo la ricorrenza dell’Immacolata, all’inizio della novena di Natale coi miei amici andavamo nel bosco vicino casa o nella selva “Soprammezzavia” in cerca di rami rigogliosi di piante sempreverdi: dalla mortella al corbezzolo e muschio per addobbare il presepe. La struttura di esso era sempre uguale: in angolo a destra c’era la capanna ricavata dai sugheri di scarto trovati sulla spiaggia e di lato la discesa per i re magi ottenuta da rami secchi ricoperti di muschio. Intorno, sul davanti, c’era l’immancabile Benino che pascolava le pecore. Dietro la capanna per mascherare una parete o un mobile collocavamo folti rami di pino dove appendevamo mandarini e arance. Sopra la capanna c’erano i rami di pungitopo con l’ovatta che creava l’effetto neve. Durante il periodo natalizio si sostava davanti al presepe aggiustando e abbellendolo con i pastori di terracotta che erano sempre gli stessi. Con l’immaginazione andavi in quella grotta dove giaceva il Bambinello coperto di uno cencio bianco riscaldato dal fiato del bue e dell’asinello. Quando giungeva il sei gennaio era un trauma perché oltre a finire le vacanze scolastiche dovevi privarti di quel paesaggio costruito con amore e impegno tempo prima. Già la mattina del 6, dopo aver aperto la calza che la befana aveva riempito di noci, fichi secchi, qualche moneta di cioccolata ricoperta d’oro e l’immancabile carbone avvolto nella carta della pasta, si smontava il presepe deponendo con cura i pastori in una scatola a dormire per un anno intero. Il muschio veniva deposto nel terreno del giardino di casa mentre i rami secchi di lauro e mortella servivano alla nonna che preparava un profumatissimo braciere per i giorni a venire.

“La palla di zazzà”

Con ansia aspettavamo le feste patronali per la gioia e l’euforia che procuravano gli addobbi, le bancarelle, la musica a tutto volume delle giostre che trasmettevano canzoni alla moda di quel momento come un moderno juke-box, rompendo la monotonia della quotidianitàAlla baracca del tiro a segno c’era la bella Ofelia che t’invitava a fare un tiro con il fucile caricato col tappo che serviva a buttare giù i bersagli che consistevano in un pupazzo di stoffa, una palla, un pacchetto di biscotti bovolone, una bottiglia di marsala dalla marca sconosciuta e tanti altri oggetti di poco valore appoggiati su di una mensola. Le bancarelle offrivano giochi innocenti per bambini, in verità ce n’erano pochi. Molti di essi venivano costruiti da noi stessi. Un giocattolo che ricordo ancora era un pezzetto di legno che rappresentava Pinocchio: era ricoperto con carta increspata di colore rosso, a mano a mano che lo spingevi batteva le mani dove si trovavano dei minuscoli piattini, più il giocattolo era mosso, più aumentava il suono. Un passatempo divertente, a volte violento, era la “palla di zazzà”. L’indimenticabile Beniamino spingeva il suo carrello dove, oltre a vendere le “cacuette” (noccioline americane), c’erano le “palle di zazzà” appese a un filo di spago, che correva lungo il suo coloratissimo mezzo di trasporto. Esse ondeggiavano a causa del pavimento sconnesso. La palla era ricoperta da più pezze con colori sgargianti, con dentro la segatura. In cima alla stoffa c’era un occhiello di cotone dove era inserito un filo di elastico lungo circa un metro. Il filo veniva legato al dito medio dei compratori e la palla veniva lanciata a mo’ di palleggio (tipo yoyo) e poi all’improvviso la scagliavi sulla testa del malcapitato di turno. Succedevano lotte divertenti e a volte violente con inseguimenti fra i vicoli o sulla spiaggia. Molto spesso nella lotta, il filo e la palla si attorcigliavano con l’elastico dell’avversario con la rottura della palla e la segatura che fuoriusciva da essa imbrattando gli indumenti, causando un fastidioso prurito per tutto il corpo.Ci si accontentava di poco e più che altro questo gioco era divertente per avere un motivo per rincorrersi, mettere sgambetti e trovare un vincitore che si vantava con gli altri per aver primeggiato sui coetanei.

U pettine astritt

E’ giovane e sveglio, occhi neri grandi e profondi. Capelli ricci arruffati difficili da pettinare: i pidocchi si annidavanono numerosi nella sua chioma. Arrivava prima la puzza di ddt e poi lui. Ma a quell’epoca l’odore dell’antiparassitario era comune, veniva usato per tutti gli usi. Per combattere le mosche ma anche tutte le forme di parassiti, bastava una “flittiata” e gl’insetti scomparivano. La povera Luciell, la madre di Ciruz, per combattere questi parassiti, che nemmeno il pettine stretto riusciva a togliere dalla testa, portò il figlio da “on Lumminc u barbier” e in quattro e quattr’ otto fece tagliare a zero i riccioli increspati del figlio.

“u’strumml”

Da “Titina a paglittar” comperavamo “u strumml” (trottola) che consisteva in un cono di legno con una punta di ferro all’estremità. Ce n’era di diversa fattura. I più diffusi erano quelli con le strisce colorate di rosso e verde. Si attorcigliava un filo di spago intorno ad esso e lo si lanciava su una superficie piana. Vinceva chi lo faceva girare più a lungo. Si organizzavano dei veri tornei fra i rioni. Dovevano essere lanciati con maestria perché si spaccavano molto facilmente!

Il mio primo stipendio

Erano gli ultimi anni di navigazione di lungo corso, mio padre contava gli anni per godere la sua pensione. Aveva iniziato a lavorare giovanissimo già da quando, bambino, coi suoi fratelli dovevano sostentarsi per la sussistenza all’orfanotrofio.  Faceva progetti per come investire la liquidazione. Ischia era in pieno sviluppo turistico ed economico, qualsiasi iniziativa intrapresa avrebbe avuto successo: importante era l’impegno e la volontà di riuscire! Purtroppo non sempre i sogni si realizzano, il fato aveva deciso diversamente.

Era in navigazione a bordo di una nave appartenuta ad una nota compagnia navale italiana, nei pressi di Baltimora papà avvertì un malore e lo ricoverarono in un ospedale con la diagnosi di tifo. Rimpatriato, i medici a Napoli affermarono che si trattava di scompenso cardiaco e non di tifo come era stato curato. Quando sbarcò era irriconoscibile, aveva perso una ventina di chili. Io ero adolescente, ho ancora il ricordo vivo nella mente. Normalmente mio padre era un uomo ben piantato ed anche il suo carattere esuberante ne faceva una persona amabile e cordiale. I suoi amici lo definivano la nota allegra della compagnia, invece, allora era ridotto a una larva, quasi irriconoscibile.  

Mamma impose a me e alle mie sorelle di non piangere davanti a lui per non sottolineare il suo stato di salute. Lo shock fu terribile. Mia sorella maggiore, che era la più consapevole, cambiò totalmente il suo atteggiamento, da giovane bella e spensierata divenne di colpo più matura e responsabile. Mia madre faceva la spola fra l’ospedale napoletano e Ischia fino a quando mio padre non fu dimesso. La sorte della nostra famiglia subì una sterzata inaspettata.

Fino a quel momento eravamo fra i pochi privilegiati ad avere uno stipendio fisso in casa abbastanza considerevole. All’improvviso rimanemmo senza alcun sostegno economico. Per fortuna mia madre, come tante donne dell’epoca, era molto oculata così non cademmo nella disperazione. Col fitto estivo della casa al Capitello riuscimmo a tirare avanti e noi ragazzi a proseguire gli studi. Rosanna trovò un posto come commessa in una delle boutiques più esclusive di piazza Santa Restituta. Con la sua cordialità e discrezione divenne in breve tempo indispensabile ai proprietari. Quando lasciò l’impiego per sposarsi, la boutique dopo poco chiuse i battenti.

Mia sorella Tita ed io trovammo lavoro al bar dello stabilimento balneare “Capitello”. La struttura era in legno sistemata su palafitte. Ero poco più che 14enne mentre mia sorella aveva 16 anni.

Con l’assistenza amorevole dei gestori, riuscivamo a mandare avanti l’attività. Il lavoro non era pesante anzi direi divertente perché eravamo in compagnia della gioventù del posto e dei giovani villeggianti che avevano l’ombrellone nella spiaggia davanti al Fungo. Trascorrevamo quasi tutta la giornata a lavoro. I tormentoni delle estati “Legata a un granello di sabbia” “Sei diventata nera”, “Sapore di mare”, “Come sinfonia” erano i nostri accompagnamenti musicali. Tutti i ragazzi venivano a gettonare le canzoni che andavano di moda e in gruppo imparavano a ballare e studiare i passi del nuovo ballo: l’Hully Gully con l’inconfondibile voce di Eduardo Vianello. A causa dei salti sul pavimento di legno da parte dei ballerini improvvisati, il piatto disco del juke box oscillava e automaticamente il disco si incantava con la disperazione degli astanti. Il povero tecnico proprietario del juke box era sempre presente perché al mattino e al pomeriggio era necessaria la sua opera. Nella comitiva c’erano parecchi ragazzi in sovrappeso che venivano presi di mira dagli altri con scherzi che li facevano rotolare per terra.

Dopo l’esperienza allo stabilimento Capitello durato parecchie stagioni, ottenni il posto come cassiere al night club “Pignatiello”. Questo nuovo lavoro mi fece toccare il cielo con le mani. Negli anni precedenti coi miei amici dovevamo scalare le mura di confine del locale oppure arrampicarci fra gli alberi per ammirare i cantanti che erano i più gettonati all’epoca: da
Françoise Hardy a Mina, da Cocciante ad Aznavour, tutti passavano per il Pignatiello e altri night clubs alla moda dell’isola d’Ischia. Io invece ero lì, alla cassa, questi miti viventi mi passavano davanti, anzi scambiavamo persino delle battute perché alcuni di essi percepivano una percentuale sull’incasso. Tante volte lavoravo in tandem con la persona di fiducia dell’artista. Il lavoro era impegnativo e duro perché si lavorava fino al mattino del giorno seguente, ma, essere in prima fila e poter essere presente e parlare con personaggi famosi che tutto l’inverno avevo visto in TV, mi procurava una esaltazione unica.

La sensazione più bella era che quelle vedette internazionali erano in fondo come te: semplici, spontanee da non far sentire il desiderio di chiedere una foto, un autografo. Più tardi mi son pentito di non averlo fatto durante tutta la mia carriera alberghiera. Era come vivere in un’altra dimensione.

L’unico cruccio era quando rientravo a casa perché mio padre molto spesso, dato il suo stato di salute, respirava affannosamente, nemmeno la bombola d’ossigeno gli dava sollievo. Al rientro, quatto quatto, mi svestivo e andavo a letto per non disturbare il suo sonno leggero. Ma lui con un fil di voce mi diceva: “si venut, com’è gliut?” (sei venuto, come è andata?) Allora gli raccontavo dei personaggi famosi e lentamente si appisolava.

Il piacere più grande fu quando, dopo il primo mese di lavoro, ebbi il primo stipendio: Lire 50.000!!! Da considerare che allo stabilimento balneare con mia sorella guadagnavamo 20.000 al mese, in due!  Quella mattina svegliai tutti i componenti della famiglia, presi i bigliettoni da 10.000 e li sparpagliai sul pavimento.

Dopo tanto patimento un momento di conforto!

La gioia d’aver portato a casa uno stipendio così favoloso mi riempì l’animo di soddisfazione per aver regalato a mio padre un motivo di orgoglio!

Il vino protetto come il sonno di un bambino

Le colline ischitane, anche le più impervie, erano tutte terrazzate ed era molto faticoso raggiungere la cima: nemmeno i muli riuscivano ad arrivare in quei posti. I contadini, con tenacia e maestria, cercavano di rubare più terreno possibile alla montagna terrazzando, a mano a mano che salivano, gli spazi proibitivi che formavano le cosiddette “catene” fortificandole con pietre di tufo, a secco, ottenendo così dei muri di contenimento chiamati “parracine”.

Le colline, le pendici del monte dell’Epomeo erano sotto il controllo dei proprietari; la vite coi suoi grappoli dorati era la regina incontrastata, mai un incendio doloso!

I massi di tufo venivano trasformati in abitazioni e tante volte in fresche cantine, i cellai, dove si custodiva il vino che doveva riposare lontano dai rumori e protetto come il sonno di un bambino.

Già ai primi di settembre i contadini cominciavano ad armeggiare nelle cantine. Data la carenza d’acqua dolce, le botti di tutte le grandezze si portavano in riva al mare per la normale pulizia. I contadini avevano un bel da fare. Lungo le spiagge e i moli c’erano file di botti che venivano pulite e riempite di acqua di mare in modo che il legno si gonfiasse e non ci fossero perdite al momento di conservare il sacro nettare poi venivano lasciate all’aria, colme d’acqua, per parecchio tempo. Un ruolo importante nella pulizia delle botti l’avevano i bambini che, per la loro agilità, dovevano penetrarvi e sfregare con rami di mirto le pareti di esse. A fine operazione, le botti belle e pulite venivano collocate nella cantina nel loro posto abituale aspettando l’arrivo del vino novello.

Le spiagge che qualche settimana prima erano affollate da bagnanti, barche, canotti cedevano il posto a botti di tutte le dimensioni che venivano trasportate da muli o asini attraverso anguste mulattiere che scendevano dalle colline del Fango o Mezzavia fino al mare. Anche i cani, che con i loro padroni abitavano lontano dalle spiagge, erano felici di sguazzare fra l’acqua e la sabbia rincorrendosi fra di loro. I muli e gli asini trovavano refrigerio in un bagno rinfrescante nelle acque davanti alla “Pretagross”, per asciugarsi si rovesciavano col dorso nella sabbia calda riempiendo l’aria di mille disegni con le lunghe zampe.

Per noi bambini la vendemmia era un avvenimento, una festa, si veniva coinvolti tutti: amici, parenti, ognuno aveva una vigna di proprietà o in fitto, non c’era terreno incolto!

Con i miei cugini mi recavo nella proprietà di mio zio Tommaso che possedeva un grosso appezzamento di terreno che confinava con la proprietà di don Carlo Piro. La località abbastanza pianeggiante era chiamata “Ballano”. Essa si arrampicava dolcemente con dei terrazzi fin su in alto, a mezza altezza tra la località  “Pannella” dove si trovava una enorme cantina scavata nel tufo, a ridosso della collina. Davanti all’ingresso c’era un largo spazio ombreggiato da un rigoglioso pergolato d’uva rossa e bionda. A mezzogiorno si allungavano delle “tavole di ponte” appoggiate su dei tini di legno rovesciati in modo da formare una grossa tavolata dove venivano adagiate le vivande: una fumante pasta e fagioli con cotica di maiale, “auglie e crastaurielli” (aguglie e costardelle) fritti, accompagnati da fettine di cipolla fresca.  Insalate di pomodori appena raccolti arricchite con patate lesse, cipolle bianche e rosse, sedano, cetrioli, peperoni, peperoncini dolci verdi (che mangiavo solo in queste occasioni) e abbondanti fette di pane appena sfornato dal forno che si trovava antistante la grotta. Noi bambini bevevamo l’acqua piovana fresca della cisterna allungata con qualche gassosa in caraffe di terracotta mentre per gli adulti era a disposizione “saccapanna” custodita in lavatoi di muratura con pezzi di ghiaccio.

La cantina la si raggiungeva internamente alla proprietà attraverso irti sentieri e gradinate strette di tufo. Per fortuna il terreno aveva anche un accesso dalla strada comunale che da Mezzavia portava al Fango passando per la località Pannella. Per evitare gli scomodi scalini di pietra con il carico dei tini sulle spalle, i trasportatori preferivano inerpicarsi attraverso il sentiero pubblico formato da lunghi scaloni per trasportare l’uva fino alla cantina. Il portone della vigna, in quel periodo, era sempre aperto e molti passanti entravano per scambiare due chiacchiere e fare una bevuta di “saccapanna”  trovando refrigerio lungo la stradina soleggiata che portava al Fango.

Tutt’intorno echeggiavano canti, risate e grida festose dei partecipanti alla vendemmia, dagli anziani della famiglia ai bambini.  Noi piccoli venivamo utilizzati per raccogliere da terra i chicchi d’uva che erano sfuggiti agli adulti. Ogni partecipante portava con sé forbici o coltelli da tasca che in genere servivano per tagliare il pane. La fatica per i più grandi era enorme ma veniva addolcita dall’allegra compagnia e dal vinello.

Più tardi negli anni, coi miei amici ormai adolescenti, anche se non abituati a simili fatiche, per arrotondare il nostro magro bilancio ci offrivamo come trasportatori di tini colmi di grappoli d’uva che dal vigneto trasportavamo a spalle fino alle stradine dove c’erano i muli ad attendere il nostro prezioso carico. Il più delle volte prestavamo la nostra opera nei terreni che si trovavano sulla collina di Monte Vico. I sentieri per raggiungere le catene, lì, erano sconnessi, scavati dalle piogge; era molto facile che qualcuno di noi scivolasse con il peso che portava sulle spalle, con le risate di scherno dei compagni. Anche questi momenti di grande fatica venivano affrontati con allegria e il piacere di stare tutt’insieme e guadagnare qualcosa per  passare le feste di Natale con qualche soldo in tasca. A sera, dopo una lunga giornata, scendevamo attraverso un antico passaggio che da Monte Vico portava giù alla baia di San Montano dove sguazzavamo nelle acque termali calde del “puzzillo”.

Con l’evoluzione del turismo, negli anni, quando i palmenti erano colmi dei preziosi grappoli d’uva, s’invitavano turiste tedesche a “carcare” (pigiatura) l’uva concludendo la fatica in un propizio baccanale con la complicità del vino dell’anno precedente!

Oggigiorno gli appezzamenti di terreno dedicati alla coltura della vite si sono assottigliati notevolmente. Il cemento ha preso il sopravvento, chi ancora cura la vigna non vinifica più, si preferisce vendere il raccolto alle case vinicole dell’isola…i tempi cambiano!